Braca piatta in poliestere con asole, 2 strati, WLL=8t
Braca piatta in poliestere con asole, 2 strati,
WLL=8t (7:1), L1=5m, larghezza 240mm blu.
Asole rastremate e rinforzate. EN1492-1.
119,00€ IVA incl.
Prezzo senza IVA: 97,54€
Prodotti correlati
- Arredo urbano e per cantieri, Transenne e barriere
Barriera di recinzione per chiusini
0 out of 5(0)È l’inisieme di varie barriere o transenne semplici unite a formare un quadrilatero delimitante un chiusino o altro tipo di portello aperto, rifrangente classe I. Dimensioni: cm. 100×100 h. cm. 80.
SKU: Fig II 402 - Arredo urbano e per cantieri, Coni e delineatori
Cono in gomma h. 51 cm – R1
0 out of 5(0)Il CONO STRADALE IN GOMMA con fasce rifrangenti in R1 deve essere usato per delimitare ed evidenziare zone di lavoro di breve durata, per deviazioni ed incanalamenti temporanei, per indicare aree interessate da incidenti o per la separazione provvisoria di opposti sensi di marcia.
È realizzato in gomma vulcanizzata ad elevata elasticità, resistente agli urti e agli schiacciamenti.
La parte conica è verniciata colore rosso con vernici che ne riducono l’invecchiamento e aumentano la resistenza del cono agli agenti atmosferici.
Per renderlo visibile sia di giorno che di notte, sul corpo del cono vengono applicate tre fasce di pellicola adesiva in alta rifrangenza classe 1 di colore bianco.
La base quadrata, di colore nero presenta nella parte inferiore dei piedini ad incastro per facilitare l’impilazione dei coni, evitandone la rotazione e facilitando il deflusso delle acque.
CARATTERISTICHE
• Altezza: 51 cm
• Lato base quadrata: 28 cm
• 3 fasce rifrangenti R1
• Peso: 1,9 kg circa
SKU: Figura II 396-b - Arredo urbano e per cantieri, Coni e delineatori
Cono in gomma h. cm. 75
0 out of 5(0)Il cono deve essere usato per delimitare ed evidenziare zone di lavoro di breve durata, per deviazioni ed incanalamenti temporanei, per indicare aree interessate da incidenti per la separazione provvisoria di opposti sensi di marcia.
Cono in gomma B/R rifrangente classe 2 h.75
SKU: Figura II 396-c